Fungo delle unghie o onicomicosi: sintomi, trattamenti e prevenzione

Sintomi del fungo delle unghie

Le infezioni fungine delle unghie dei piedi  sono molto comuni. I primi segnali di un’infezione fungina delle unghie sono la perdita di lucentezza dell’unghia, seguita da una colorazione biancastra, giallastra o grigio-marrone. Solitamente, in questa fase non si avvertono dolore o altri disturbi fisici. Se il fungo si diffonde ulteriormente, l’unghia diventa più spessa e ruvida, e se non trattata, può diventare sempre più fragile e staccarsi completamente dal letto ungueale.

Trattamento del fungo delle unghie

Le infezioni fungine delle unghie non sono solo un problema estetico. Se non trattate, possono portare alla perdita completa dell’unghia interessata. È importante trattare immediatamente l’infezione per prevenire la diffusione del fungo alla pelle circostante. Il fungo delle unghie non guarisce da solo ed è contagioso, rappresentando una fonte di infezione per gli altri.

Gruppi a rischio per il fungo delle unghie

Sono particolarmente a rischio di contrarre infezioni fungine delle unghie:

  • Diabetici
  • Sportivi
  • Persone con disturbi circolatori (ad es. arteriopatia periferica, fumatori)
  • Persone con sistema immunitario indebolito

Tre fattori per un trattamento efficace del fungo delle unghie

  1. Effettuare regolarmente visite per la cura dei piedi, in modo da rimuovere l’ispessimento e l’infezione delle unghie. Questo è importante per permettere ai prodotti antifungini di agire meglio e prevenire la diffusione dell’infezione.
  2. Applicare mattina e sera un prodotto specifico per il trattamento delle infezioni fungine delle unghie, come ad esempio un pennarello protettivo antimicotico. Dopo 4 settimane, sarà sufficiente applicarlo una volta al giorno, preferibilmente la sera.
  3. Adottare misure preventive nella vita quotidiana per rendere difficile la sopravvivenza del fungo e migliorare l’efficacia del trattamento.

Consigli per prevenire e trattare il fungo delle unghie

  • Usare prodotti antifungini in modo costante e regolare, poiché il trattamento richiede tempo.
  • Effettuare regolarmente visite per la cura dei piedi.
  • Evitare l’uso di smalto decorativo sulle unghie interessate.
  • Cambiare calzini quotidianamente e preferire materiali naturali come il cotone.
  • Lavare calzini e tessuti a contatto con i piedi a temperature di almeno 60°C, meglio ancora 90°C.
  • Indossare scarpe traspiranti e non troppo strette.
  • Lavare accuratamente i piedi e asciugare bene le zone tra le dita.
  • Utilizzare ciabatte in ambienti pubblici (ad es. piscine, palestre, saune, hotel).
  • Ridurre il consumo di zucchero, poiché i funghi ne sono particolarmente attratti.
  • Promuovere la circolazione sanguigna con idromassaggi e ginnastica per i piedi.
  • Prestare attenzione ai primi segni di una nuova infezione fungina e intervenire tempestivamente.

Quando consultare un medico per il fungo delle unghie?

Se più del 50% di un’unghia o più di tre unghie sono interessate dall’infezione, è consigliabile consultare un dermatologo. Seguire i consigli elencati il più presto possibile aiuterà a fermare la diffusione dell’infezione e a ottenere risultati più rapidi nel trattamento.

In caso di gravidanza, malattie croniche o fungo delle unghie nei bambini, è importante consultare un medico.

Prodotti Peclavus consigliati in caso di onicomicosi:

Newsletter
Subscription Form
Seguici