Piede diabetico: prevenzione e cura

Che cos’è il piede diabetico e quali sono le implicazioni?

Il diabete può causare la polineuropatia diabetica, ovvero danni ai nervi che possono compromettere l’equilibrio della pelle del piede, rendendola più sensibile, secca e incline a screpolarsi. La ridotta percezione del dolore e la cattiva circolazione possono portare a complicanze ai piedi, incluso il rischio di amputazione. Tuttavia, è possibile prevenire queste complicanze seguendo alcune regole.

 

Come prevenire le complicanze ai piedi?

  1. Effettuare controlli medici regolari e consultare uno specialista del piede (podologo) periodicamente.
  2. Prendersi cura dei propri piedi quotidianamente utilizzando prodotti adatti ai diabetici, con ingredienti efficaci come urea, microargento e olio di tea tree.

Consigli utili per la cura quotidiana del piede diabetico

  • Controllare quotidianamente piedi e spazi tra le dita.
  • Lavare i piedi a una temperatura massima di 37°C.
  • Mostrare eventuali lesioni ai piedi al medico e allo specialista del piede il prima possibile.
  • Utilizzare prodotti specifici per diabetici nella cura quotidiana dei piedi.
  • Scegliere scarpe e calzini adeguati e consultare uno specialista del piede ogni 4 settimane.

L’importanza di scegliere prodotti per la cura della pelle testati

Per le persone con pelle sensibile, è importante scegliere prodotti per la cura della pelle particolarmente delicati e non irritanti, con studi clinici che ne attestino la sicurezza nella prevenzione delle reazioni di intolleranza.

Prodotti Peclavus consigliati in caso di piede diabetico:

Newsletter
Subscription Form
Seguici