Piedi molto secchi: cause e trattamenti

Segni e sintomi di piedi molto secchi

I piedi molto secchi iniziano con una sensazione di tensione, simile alla pelle leggermente secca. Se la pelle si desquama e si manifesta prurito, si tratta di pelle secca. La perdita di elasticità e resistenza si verifica quando l’equilibrio tra sebo e umidità della pelle è compromesso.

Cause della secchezza dei piedi

Le cause della secchezza dei piedi possono essere molteplici, tra cui fattori esterni come aria secca, docce e bagni troppo frequenti o caldi, contatto con cloro e disinfettanti. Fattori interni come scarsa idratazione, predisposizione alla pelle secca, invecchiamento o condizioni mediche come il diabete possono contribuire alla secchezza della pelle dei piedi.

Gruppi a rischio

Sono particolarmente a rischio le persone anziane, i diabetici, i nuotatori professionisti e coloro che soffrono di patologie come la polineuropatia, le malattie epatiche, i disturbi metabolici o le alterazioni della circolazione sanguigna.

Consigli per prevenire la secchezza dei piedi

Per prevenire la secchezza dei piedi, è importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno, idratare quotidianamente i piedi con prodotti emollienti e idratanti, evitare di indossare calzini di nylon troppo spesso, non fare docce o bagni troppo caldi e utilizzare saponi o detergenti delicati.

Fattori chiave per piedi morbidi e curati

Per ripristinare l’equilibrio della pelle molto secca e mantenerne l’elasticità, è essenziale scegliere prodotti adatti che contengano ingredienti attivi che supportino i processi naturali della pelle. L’idratazione quotidiana (vedi i prodotti Peclavus consigliati in fondo all’articolo), può contribuire a rendere la pelle dei piedi morbida e liscia. Se la pelle è già screpolata o presenta fenditure profonde, è consigliabile consultare un podologo o un pedicure professionale.

 

Prodotti Peclavus consigliati in caso di piedi molto secchi:

Newsletter
Subscription Form
Seguici