I piedi screpolati sono un disturbo che interessa uomini e donne indistintamente.
Le screpolature sono piaghe dell’epidermide favorite principalmente da una perdita della normale elasticità della pelle.
Quando compaiono sul tallone, tali spaccature possono dare origine a disturbi di varia entità: oltre ad essere oggettivamente antiestetici, i talloni screpolati possono talvolta procurare molto fastidio, dolore e, nei casi più gravi, sanguinamento e disturbi della camminata.
I sintomi dei piedi screpolati :
La secchezza dei piedi è più frequente nelle persone che per esigenze lavorative devono stare in piedi più a lungo infatti in queste persone la pressione continua del corpo sui piedi è deleteria.
Ecco i sintomi più comuni:
- Dolore o fastidio della zona affetta, in particolare quando si poggia a terra
- Screpolatura del piede
- Desquamazione
- Disidratazione
- Pelle opaca, spenta e ingiallita
- Tagli più o meno profondi sulla zona colpita
- Prurito
Questi sono i segnali che devono portare a chiedersi innanzitutto quali sono i fattori che li hanno provocati.
Le cause principali dei piedi screpolati
Le cause dei piedi screpolati sono diverse, è possibile individuarle con successo per interrompere e prevenire il problema.
- Camminare a piedi nudi, indossare infradito o zoccoli: il contatto con il suolo, dunque con polveri e sporco, può inaridire ed irritare la pianta del piede, dunque predisporre il soggetto a secchezza della pelle, infezioni, calli e naturalmente screpolature al tallone.
- L’utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi anche sul piede, come ad esempio creme non sufficientemente idratanti, detergenti eccessivamente sgrassanti e saponi non ben bilanciati possono favorire la formazione di taglietti e piaghe sulla pianta e sul tallone.
- Utilizzo di scarpe inadatte (es. scarpe con tacco) ed abitudine a non indossare i calzini: questi comportamenti possono considerarsi tra i peggiori nemici dei piedi.
- Disidratazione: abitudini come bere poca acqua, lavarsi frequentemente e in modo esagerato soprattutto con l’acqua calda, utilizzare prodotti detergenti troppo aggressivi, sono fattori che determinano una stato di disidratazione che a sua volta favorisce lo sviluppo della pelle secca e screpolata
- Utilizzo di calzature inadeguate: utilizzare scarpe troppo strette o non lasciar traspirare mai i piedi sono abitudini che potrebbero provocare questo disturbo
- Problemi di pressione sanguigna: molte professioni richiedono di dover stare in piedi per tempi lunghi, come succede per i cassieri, gli infermieri o i commessi. In questi casi è più facile che si manifesti il disturbo
- Invecchiamento: con l’avanzamento dell’età la pelle perde la sua elasticità e tonicità e tende a diventare più secca
- Il clima arido può influenzare la salute della pelle, rendendola più secca e ruvida.
- Lavare i piedi a lungo, spesso e con acqua calda, senza poi applicare una crema idratante può provocare alterazioni del film protettivo e a livello dei tessuti superficiali. L’acqua molto calda provoca screpolature della pelle.
I rimedi per i piedi secchi?
Per risolvere il disturbo relativo ai piedi secchi esistono numerosi rimedi che insieme formano una vera e propria routine per la cura dei piedi da svolgere anche per più giorni alla settimana.
- Si inizia la cura con il trattamento del pediluvio, che consiste nell’immergere i piedi nell’acqua calda per almeno 20 minuti.
Questo primo passaggio è fondamentale per ammorbidire la pelle.
Per potenziare l’azione del pediluvio si può aggiungere all’acqua calda un po’ di sale grosso o un po’ di sapone per il corpo. Ecco il prodotto che può fare al caso vostro! - Il secondo step è quello dell’esfoliazione che consiste nella rimozione della pelle secca e morta attraverso l’utilizzo di strumenti come la pietra pomice. Al termine di questo trattamento sarà necessario risciacquare i piedi per eliminare tutti i residui di pelle.
- Una volta asciugati per bene i piedi, il passaggio successivo è quello di applicare una crema idratante ai piedi come questa pomata specifica per il disturbo.
Infine se il problema è solo sui talloni questo stick è esattamente quello che vi serve per dire addio a questo problema!
Ricordatevi: la pelle del piede deve essere idratata e nutrita con creme specifiche, come si fa con la pelle del nostro viso!